Partendo da un articolo di Vanessa Roghi “La scuola della fantasia”, pubblicato sul blog di approfondimento culturale minima&moralia, e dal suo libro “Lezioni di Fantastica”, in uscita...
“Cecità”
«Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono». Partendo dal romanzo Cecità dello scrittore portoghese José Saramago, il tema che...
“Leggere oltre”
“Leggere oltre” vuol essere un percorso di promozione della lettura, che in alcuni casi proponga in abbinamento altre forme artistiche (mostre, reading teatrali, reading concerti). Il percorso...
“L’appetito vien leggendo”
Il progetto tematico che il Presidio intende sviluppare per il 2017 è il frutto di quasi un biennio di lavoro costante e “coraggioso” nell’ambito del territorio del comune e dei paesi...
“Educazione alla legalità e alla convivenza civile”
Il progetto prevede quindi l’educazione alla legalità, alla tutela della pace e della giustizia, alla convivenza tra i popoli, alla tutela dell’ambiente, all’accettazione del diverso. Si...
“Fame di libri”
Un percorso tematico sul cibo da svilupparsi in incontri con autori e non solo. Attraverso un approccio multidisciplinare, si cercherà di far incontrare e dialogare culture, generazioni, gusti,...
“Leggo, studio, imparo, cambio”
Un’attenzione particolare andrà quest’anno a quei progetti che, a partire da un testo scritto, sollecitino dei cambiamenti reali, nell’animo delle persone o nelle istituzioni. Scuola,...
“La responsabilità di vivere, tra ieri e domani”
Il percorso progettuale prevede, in particolare, un gruppo di lettura sulle opere di letteratura contemporanea che indaghino le molteplici connessioni tra cronaca del presente e sciami sismici...
“Impariamo la giustizia”
L’ipotesi è quella di affrontarne diversi aspetti della giustizia, trattando i seguenti argomenti: a) giustizia giuridico-costituzionale, anche in relazione ai temi della riforma; b) giustizia...