24/09/2024 - 11:00
Palazzo della Presidenza regionale - Bari
Associazione nazionale Presìdi del Libro
Presentazione del programma degli eventi della XX edizione della Festa dei Lettori, iniziativa organizzata dall’Associazione Presidi del libro e promossa dalla Regione Puglia.
Ad illustrare le tantissime iniziative di promozione della lettura diffuse in tutta la Puglia e fuori regione dal 1 al 15 ottobre sarà la Presidente dell’Associazione Presidi del Libro Orietta Limitone, interverranno l’Assessore alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola, il Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale Giuseppe Silipo.
La Festa dei lettori nasce nel 2004 con l’intento di “festeggiare” la lettura e i lettori portando i libri fuori dai luoghi consueti, nelle piazze e per le strade, nei ristoranti e nei bar, nelle vetrine dei negozi, nei palazzi storici, nei giardini pubblici, nei castelli e nei porti.
Gli incontri con gli autori, le letture pubbliche e le tante iniziative promosse dai Presìdi in tutt’Italia coinvolgono lettori e non lettori di ogni età, e vedono la partecipazione di scuole, biblioteche, librerie, associazioni e di tante altre realtà che hanno a cuore la promozione della lettura.
“La Festa dei lettori – ha commentato la Presidente Limitone – è l’iniziativa più longeva dell’associazione Presidi del libro: attraverso gli anni di questa festa si racconta anche un po’ l’evoluzione dell’organizzazione, il suo ascoltare costantemente la realtà. Abbiamo parlato di Europa, di costituzione. E nel periodo del Covid, per esempio, quando c’è stato lo stop forzato per due anni di seguito, la festa dei lettori ha avuto per la prima volta per due edizioni la stessa intitolazione, “L’invenzione del presente”. Quindi la festa dei lettori si consolida. Quest’anno presentiamo per la seconda volta al pubblico e ai lettori una rassegna di approfondimento letterario che accompagna la Festa dei Lettori. Apriamo alla riflessione letteraria perché l’associazione aveva già negli scorsi anni raccontato il giornalismo letterario. Ci interessava una riflessione più approfondita sulla letteratura, sulle grandi questioni della letteratura e sui temi universali. Quindi questa è la novità che per il secondo anno presentiamo al pubblico è che accompagnerà la festa sul territorio. Perché la nostra è un’associazione radicata su tutto il territorio pugliese così come gli appuntamenti in programma sono dislocati in tutta la Puglia. E insieme ai Presidi del territorio cercheremo di riflettere e raccontare il nostro tempo”.
Tweet