L’Associazione, oltre ad allargare la propria attività fuori dai confini regionali, dal 2017 intende ampliare la propria programmazione all’estero. Il turismo è senza alcun dubbio una delle leve finanziarie di cooperazione internazionale tra le più strategiche per la crescita sostenibile ed efficace dell’Area di Programma. Infatti la Regione Puglia e la Regione delle Isole Ionie hanno incluso il turismo nella loro Smart Specialization Strategy.
Per questo motivo, è importante potenziare questo settore e dare il supporto necessario per sviluppare una politica di cluster transfrontaliero che può spingere il paradigma di “Puglia e Grecia come unica meta, stimolante e affascinante”, per attirare nuovi turisti soprattutto da nuovi mercati come Cina, Giappone, Corea e allo stesso tempo per destagionalizzare l’offerta turistica nell’area di programma.
INTERREG GRECIA – ITALIA
CICERO 3.0 “Culture Innovation Crossborder ClusteER for tOurism”
Con lo scopo di creare la dimensione di un insieme di destinazioni, conservando le identità specifiche dei luoghi, e allo stesso tempo creare una “storia” comune per unire i due Paesi Grecia Italia, il progetto individua la produzione letteraria e artistica e la promozione della lettura, come il fondamento su cui costruire una nuova offerta turistica.
Su questa base sarà creato un cluster per incrementare le sinergie tra imprese, università, centri di ricerca e sviluppo nonché associazioni che si occupano di promozione della lettura che, con la Pubblica Amministrazione, lavoreranno per definire una serie di mezzi e strumenti innovativi che favoriscano la valorizzazione del settore turistico attraverso la cultura del libro e quindi sperimentando la nuova formula del “turismo letterario” nonché la progettazione di nuove forme di monitoraggio dei flussi turistici in Puglia e in Grecia.
Analisi e mappatura di modelli culturali transfrontalieri, modalità innovative di formazione e creazione di nuove figure professionali, progettazione di forme inedite di monitoraggio di flussi turistici. Sono queste le azioni principali del progetto CICERO 3.0.
Le nuove figure professionali saranno considerate come ”agenti di innovazione del cluster CICERO 3.0″ in grado di operare nel campo specifico del turismo letterario, grazie ad una capacità professionale che è riconosciuta e spendibile a livello europeo.
Una delle forme tipiche del turismo transfrontaliero tra la Grecia e l’Italia è rappresentato da crociere o mini crociere. I partner del progetto hanno deciso infatti di organizzare, come azione pilota, un ” mini-Cruise letteraria “, dove i partecipanti (studenti delle scuole secondarie superiori) potranno intraprendere percorsi di formazione a terra e in nave con l’obiettivo di diventare i narratori e gli “agenti di innovazione del cluster CICERO 3.0”.
Sarà così possibile da un lato sperimentare una nuova modalità di formazione professionale attraverso le conoscenze e le competenze acquisite e dall’altro individuare nuove possibili “storie turistiche” (nuovi itinerari e percorsi turistici) ed eventuali servizi e strumenti che saranno offerti ai componenti del CICERO 3.0 cluster. In questo modo sarà sviluppato l’approccio della quadrupla elica, e sarà offerta la possibilità di cooperare e di favorire lo sviluppo comune dell’area CBC alle aziende del settore turismo dell’innovazione dei Paesi interessati.
IPA II “Italia – Albania – Montenegro”
Con lo scopo di facilitare lo scambio di conoscenze ed esperienze tra gli stakeholder regionali e locali dei tre Paesi partecipanti, sviluppare e implementare azioni pilota, misurare la fattibilità di nuove politiche, di nuovi prodotti e servizi, e supportare gli investimenti nell’area l’Associazione Presìdi del libro parteciperà anche al Programma transfrontaliero IPA II “Italia – Albania – Montenegro” il quale si innesta nello scenario di cooperazione in area adriatica per il periodo 2014/2020, caratterizzato dall’ingresso della Croazia in Europa, dall’adozione di nuovi Programmi di cooperazione, dalla definizione della Strategia Macroregionale Adriatico Ionica e da un sempre più intenso tessuto di relazioni attraverso il mare Adriatico.